Riqualificazione Energetica Scuola Media ed Elementare di Torrebelvicino

POC ex POR FESR 2014-2020. Asse 4 "Sostenibilità energetica e qualità ambientale".Azione 4.1.1 "Promozione dell'eco-efficienza e riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici o strutture pubbliche o a uso pubblico, a destinazione non residenziale e integrazione di fonti rinnovabili". OPERA PUBBLICA "COD. OP0067
Data:

30/01/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
Immagine: progetto por avatar
© regione veneto - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

L'opera del valore di € 800.000,00 è stata sviluppata in due lotti :

Lotto 1 : CENTRALE TERMICA
L'intervento di riqualificazione energetica ha interessato l’impianto termico di climatizzazione invernale a servizio dell’Istituto Comprensivo Monte Pasubio di Torrebelvicino, sito in via Dante Alighieri 1, costituito dalla Scuola primaria Dante Alighieri (ali vecchia e nuova), dalla Scuola secondaria di I° grado G. Carducci e dalle annesse palestre e spogliatoi.

Obiettivo principale del progetto di riqualificazione è intervenire nei principali componenti dell'impianto termico al fine di migliorane le prestazione energetica in termini di rendimento globale del sistema e di conseguire un significativo risparmio energetico nella gestione dell’edificio.

I lavori previsti dal progetto di riqualificazione possono essere così sinteticamente descritti:

  • Sostituzione del generatore di calore e revisione centrale termica
  • Implementazione del sistema di termoregolazione di centrale
  • Sostituzione dei circolatori esistenti con circolatori elettronici per i circuiti che alimentano i radiatori
  • Implementazione dell’installazione di comandi termostatici sui radiatori
  • Installazione di un impianto di trattamento chimico-fisico dell’acqua di caricamento dell’impianto
  • Installazione di un impianto autonomo di climatizzazione in pompa di calore (produzione di energia termica da fonte rinnovabile) a servizio del locale segreteria.

Lotto 2 : LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

L’intervento previsto per l’efficientamento energetico prevede tre importanti azioni:

  1. La coibentazione dell’involucro edilizio;
  2. Il miglioramento dell’efficienza dell’impianto termico;
  3. la sistemazione dell’impianto di illuminazione per rispettare i parametri di qualità richiesti dalla normativa UNI 11264-1 migliorando il comfort visivo di studenti e insegnanti e conseguire il risparmio energetico mediante l’utilizzo di apparecchi di illuminazione e sotenti a maggiore efficienza luminosa.

I lavori di riqualificazione sono così sinteticamente descritti:

Involucro edificio:

  • posa in opera di cappotto
  • posa in opera di isolamento coperture
  • sostituzione serramenti palestra
  • altre opere di finitura necessarie al corretto efficientamento energetico e conseguenti alle altre lavorazioni eseguite

Impianti meccanici:

  • sostituzione del generatore di calore e revisione centrale termica
  • implementazione del sistema di termoregolazione di centrale
  • sostituzione dei circolatori esistenti con circolatori elettronici per circuiti che alimentano i radiatori
  • implementazione dell’installazione di comandi termostatici sui radiatori
  • installazione di un impianto di trattamento chimico-fisico dell’acqua di caricamento dell’impianto
  • installazione di un impianto autonomo di climatizzazione in pompa di calore (produzione di energia termica da fonte rinnovabile) a servizio del locale segreteria;

Illuminazione

La soluzione tecnica adottata è stata quella di uniformare le sorgenti luminose utilizzando apparecchi LED ad elevata efficienza e di controllare la potenza di tali lampade privilegiando una migliore distribuzione delle stesse così da raggiungere maggiore resa illuminotecnica in termini di uniformità, resa cromatica e temperatura di colore e minore potenza impiegata.
A seguito degli interventi sopraindicati l'edificio, come risulta dalla relazione specialistica termotecnica e dalla diagnosi energetica, ha raggiunto la classe energetica C a fronte della classe F in cui si collocava precedentemente ai lavori.

La spesa finale di realizzazione del progetto pari a € 788.540,41 è stata finanziata come segue:

Contributo POC ex POR FESR 2014-2020. Asse 4 "Sostenibilità energetica e qualità ambientale" € 533.508,38
Ministero dell’Interno € 70.000,00
Contributo da GSE  € 169.968,71
Fondi propri del Comune € 15.063,32

A cura di

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 30/01/2025 12:59

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito